| Giovanni Alberti | Paradossi nella matematica, da Zenone ad oggi | B-T |
| Giovanni Alberti | Vedere l’invisibile con i problemi inversi: dalla matematica all'intelligenza artificiale | T |
| Marco Benini e Pierre Martinetti | Da Star Wars a Interstellar: viaggio fisico-matematico nella fantascienza | T |
| Riccardo Camerlo | Contare gli infiniti | T |
| Cristina Campi | Applicazioni della matematica alla medicina | T |
| Drago Nicolò | La formula di Cardano e la matematica che riscopre la realtà | B-T |
| Drago Nicolò | Come Newton ha rotto (la formula per) Pi greco | T |
| Fazzari Alessandro | Erdos sapeva le tabelline | T |
| Claudio Estatico | Regole, interpretazione, decisioni: la matematica tra falsità certe e certezze false | B-T |
| Arvid Perego | Curvatura | T |
| Maria Piera Rogantin | Paradossi elementari in statistica | B-T |
| Giuseppe Rosolini | Una passeggiata tra gli infiniti | B-T |
| Giuseppe Rosolini | La rinascita della logica nel XIX secolo | B-T |
| Giuseppe Rosolini | La definizione matematica di bellezza | B-T |
| Giuseppe Rosolini | Da Aristotele al computer, breve storia della logica | B-T |
| Giuseppe Rosolini | La visione artistica della scienza nelle opere di M.C. Escher | B-T |
| Alberto Sorrentino | La matematica è il tribunale del mondo, applicazioni della matematica in neuroscienze, medicina, astronomia | T |
| Silvia Villa | La matematica dell’intelligenza artificiale | T |