La visione strategica del Dipartimento si basa sul concetto che la matematica è anzitutto un linguaggio e un modo di pensare. In quanto tale, il DIMA ha il compito di insegnarla ai giovani (e insegnare ad insegnarla), far avanzare la conoscenza attraverso la ricerca (anche applicandola alla soluzione di problemi del mondo reale) e trasmetterla a tutte le componenti della società. In base a questa visione il Dipartimento definisce la propria strategia, attualmente integrata dal progetto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027 finanziato a seguito dei risultati dell’ultima VQR.
L’offerta formativa, in sintonia con le linee strategiche d’ateneo (Obiettivo 1) è allineata alle sfide future e alle esigenze della società, e costantemente aggiornata sulla base dell’avanzamento culturale e scientifico. Essa comprende due lauree, Matematica e SMID, nella classe L-35 (Scienze Matematiche), una laurea magistrale nella classe LM-40 (Matematica) e un dottorato con due curricula. Più in dettaglio:
- La laurea triennale in Matematica ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nel campo della matematica e delle sue applicazioni, formando figure che siano in grado in primo luogo di proseguire gli studi universitari nei corsi di laurea magistrale principalmente nella classe matematica.
- Il corso di laurea in Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati (SMID) ha l'obiettivo di fornire allo studente l'acquisizione di specifiche conoscenze nell’ambito della statistica con particolare attenzione agli aspetti professionalizzanti con una forte interazione tra i contenuti matematici, statistici e informatici. Si caratterizza, rispetto al corso di laurea in Matematica, per privilegiare sin dall’inizio del percorso formativo gli aspetti applicativi della disciplina al fine di fornire ai laureati alla fine del percorso triennale competenze e professionalità richieste nel mondo del lavoro. In accordo con l’Azione 1.1 UniGE, prevede un tirocinio obbligatorio in azienda. Nel contempo la solida preparazione di base permette ai laureati triennali la prosecuzione negli studi in lauree magistrali, principalmente in ambito statistico.
- La laurea magistrale in Matematica offre la possibilità di acquisire un solido bagaglio culturale su varie tematiche di questa disciplina, approfondendo le proprie conoscenze principalmente nei settori di punta del dipartimento, mettendo il laureato in condizione di inserirsi nel mondo del lavoro e dell’insegnamento. Infatti le metodologie della matematica sono tali da dotarlo di buone capacità nell’organizzazione e nella elaborazione di strategie per affrontare i problemi più diversi e di ricopre ruoli di alta specializzazione nelle aziende. Il percorso è stato recentemente riprogettato con un’offerta più ampia e flessibile in accordo con Obiettivo 1 e Obiettivo 3 dell’Ateneo.
- Il Dottorato in Matematica e Applicazioni è la naturale continuazione della laurea magistrale fornendo conoscenze avanzate che permettono allo studente di intraprendere la ricerca avanzata sia nell’accademia sia nel mondo industriale, che richiede sempre più spesso competenze avanzate di matematica. Il numero di borse di dottorato è in crescita, anche grazie ad aziende che finanziano specifici progetti di formazione di terzo livello.
La qualità della didattica si appoggia inoltre sui seguenti aspetti:
- sono garantite adeguate metodologie didattiche e vengono forniti opportune risorse del dipartimento e servizi di supporto;
- vengono presi sistematicamente in carico i feedback degli studenti.
In coerenza con le linee strategiche di Ateneo, le attività di ricerca si possono suddividere grosso modo in due filoni. Il primo, coerentemente con Obiettivo 4 UniGE, rientra nella ricerca di base e si concretizza principalmente nella pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali con revisori anonimi, con un numero esiguo di autori (tipicamente due/tre ricercatori coinvolti per pubblicazione) e nella partecipazione a conferenze che permettono di disseminare la ricerca svolta presso la comunità scientifica di riferimento, da ritenersi in questo caso il portatore di interesse esterno primario. Il secondo riguarda applicazioni della matematica a problematiche ispirate da altre discipline, in linea con Obiettivo 5 UniGE. Oltre alle pubblicazioni su rivista, esso dà luogo alla realizzazione di software, brevetti e prototipi per validare i modelli proposti. Al DIMA sono presenti due centri di ricerca, MIDA e MaLGA, dedicati principalmente alla ricerca in ambito interdisciplinare, e due spin-off di recente costituzione (BEES e HoB) che favoriscono il trasferimento tecnologico dall’ambito accademico a quello industriale, coerentemente con l’Azione 5.3 UniGE.
Le attività relative alla terza missione si inseriscono prevalentemente nell’ambito della formazione e divulgazione scientifica per la cittadinanza (con particolare attenzione agli studenti delle scuole) e nella formazione continua degli insegnanti, coerentemente con le Azioni 7.3, 7.4 e 8.1 UniGE. Le iniziative rivolte alla didattica sono organizzate nell’ambito del Laboratorio Didattica della Matematica e del Piano Lauree Scientifiche.