Per dettagli consulta la locandina allegata oppure la pagina del Laboratorio di Didattica della matematica
Per sapere come è andata la scuola estiva consulta https://life.unige.it/scuola-estiva-matematica
Per dettagli consulta la locandina allegata oppure la pagina del Laboratorio di Didattica della matematica
Per sapere come è andata la scuola estiva consulta https://life.unige.it/scuola-estiva-matematica
Nell'ambito del ciclo "Un mare di scienza" il prof. Claudio Estatico terrà una conferenza dal titolo "Regole, interpretazione, decisioni: la matematica tra falsità certe e certezze false" martedì 30 maggio ore 17.00 nell'Aula Magna di Via Balbi 5.
Maggiori dettagli e il link per prenotarsi all'evento sono alla pagina https://scienze.unige.it/node/1654
MaLGa, centro di Machine Learning interdipartimentale DIMA-DIBRIS, propone la lectio magistralis di Alfio Quarteroni dal titolo La matematica fra modelli fisici e intelligenza artificiale.
Tutti i dettagli sono su Unige.life, il magazine di Ateneo, o nella locandina.
Venerdì 21 aprile 2023 ore 14 in aula 706, in collaborazione con Consorzio IANUA, ha avuto luogo l'evento "La laurea in azienda" in un'edizione speciale con l'azienda Leonardo SpA.
Sono state presentate le divisioni di Leonardo presenti a Genova, seguite da colloqui one-to-one. Alla pagina https://consorzioianua.unige.it/LiA2023 sono visibili le slide delle presentazioni.
L'incontro è rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori di terza, quarta e quinta e ai docenti interessati.
Trovate il programma nella locandina allegata.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni potete rivolgervi alla Dott. Eloisa Cilona ai recapiti in calce. L'attività può essere riconosciuta come PCTO.
Il DIMA presenta il Progetto di Sviluppo del Dipartimento
La presentazione sarà liberamente fruibile anche online all'indirizzo https://www.youtube.com/@508dima2
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Le lezioni dei corsi di laurea del DIMA inizieranno martedì 27 settembre 2022, per facilitare l'esercizio del diritto di voto per gli studenti residenti fuori regione e consentire agli studenti di svolgere l'attività di scrutatori di seggio.
Sono aperti i bandi per la selezione dei tutor 2022 (https://www.studenti.unige.it/attivita/tutorato/) La scadenza è il 13 giugno, affrettatevi!
Il 29 ottobre alle ore 14:15 il corso di laurea Smid celebra la Giornata della Statistica con la presentazione di esperienze di studio e lavoro di laureati Smid. Si coglierà l'occasione per augurare buona pensione alla prof Rogantin.
Il 15 febbraio 2021 dalle ore 15 alle 17 sul canale YouTube 706DIMA si svolgerà la sesta edizione de "I mestieri dello statistico". L'evento è rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e l'attività può far parte del PCTO.
È online il bando per i premi del DIMA riservati agli studenti dell'anno accademico 2019/2020. Le domande sono da presentare via mail entro il 31 dicembre 2020.
In occasione della terza giornata mondiale della Statistica, martedì 20 ottobre 2020 alle ore 16e30 sulla piattaforma Teams ci sarà la presentazione di esperienze di studio e lavoro di laureati SMID
Stiamo predisponendo due diversi orari delle lezioni: uno in modalità interamente in presenza (o tutta online) e uno in modalità “mista” soggetta ai limiti di capienza delle aule legati all'emergenza COVID19.
Novità: la Scuola di Scienze MFN aderisce al test TE.L.E.MA.CO. Visitate la pagina della Scuola di Scienze per tutte le informazioni
Open Day sia in presenza, sia su piattaforma online il 10 settembre dalle 10:00 alle 16:00. Prenotazione obbligatoria tramite e-mail (per Matematica e SMID scrivere a sasso@dima.unige.it).
Lunedì 13 luglio alle ore 15:00 sul canale teams del ccs in Matematica si terrà la presentazione dei corsi, con la presentazione dei tre indirizzi
Lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 10 - Sala delle Grida del Palazzo della Borsa. Incontro con gli studenti delle scuole superiori sui mestieri dello statistico, interventi di esperti di diversi settori e interventi di laureati in Statistica (SMID) per presentare diversi aspetti dell'uso della statistica.
Nei giorni 6, 11 e 12 febbraio 2020 dalle 9 alle 16 il DIMA apre le sue porte agli studenti delle scuole superiori.
Alle ore 10, aula 705 verranno presentati i corsi di laurea di Matematica e SMID, e alcuni video con storie di laureati
Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 13:00 in aula 508 ci sarà la premiazione degli studenti meritevoli dell'AA 2018/2019 e sarà assegnato il premio per i migliori classificati nel bando INdAM 2019.
Martedì 22 ottobre dalle ore 12.30 in aula 508 il corso di laurea SMID celebra la Giornata della Statistica con la presentazione di esperienze di studio e lavoro di laureati SMID agli aspiranti Statistici.
Giovedì 17 ottobre alle 13 in aula 506 verranno date informazioni sul bando per studenti del II anno della laurea triennale e I anno della laurea magistrale
Dopo il grande successo del 10 giugno torna lo spettacolo teatrale "Un Bar all’infinito" il 27 settembre alle 21:00 presso il Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
Il 23 settembre 2019 alle ore 9 in aula 508 inizieranno le lezioni del primo anno delle lauree triennali in Matematica e in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati.
Giovedì 19 settembre alle ore 14.30 in aula 705 si terrà un incontro dedicato alle aspiranti matricole dei corsi di laurea in Matematica e Statistica.
Congratulazioni a Veronica Grieco, che ha vinto la finale nazionale di FameLab! (Milano, 8/5/2019)
L'8 marzo 2019 alle ore 15 nell'Aula San Salvatore del Dipartimento di Architettura e Design (Piazza Sarzano 9) si terrà la prima cerimonia di consegna delle pergamene ai laureati del 2019 nei corsi di laurea triennale e magistrale della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Cinque incontri per avvicinare Genova alla Matematica e alla Statistica: spettacolo teatrale il 7/3, conferenze il 14/3 (Pi-Day) il 10/4 e l'8/5 e film il 20/5. Gli incontri sono rivolti in particolare ai docenti e agli studenti delle scuole superiori.
Lunedì 18 febbraio 2019 alle ore 10 - Sala delle Grida del Palazzo della Borsa. Incontro con gli studenti delle scuole superiori sui mestieri dello statistico, interventi di esperti di diversi settori e interventi di laureati in Statistica (SMID) per presentare diversi aspetti dell'uso della statistica.
Nei giorni 7, 12 e 13 febbraio 2019 dalle 9 alle 16 il DIMA apre le sue porte agli studenti delle scuole superiori. Alle ore 10.15 video con storie di laureati, alle ore 11 una "conferenza-gioco" su aspetti statistico-matematico-informatici. Per ulteriori informazioni consultare la pagina http://www2.dima.unige.it/didattica/openweek
Venerdì 14 dicembre 2018 alle 12.15 in 706 ci sarà la premiazione degli studenti meritevoli dell'AA 2017/2018 e del miglior classificato nel bando INdAM 2018. A seguire alle 13 ci sarà il “derby” degli studenti del secondo anno di Matematica e SMID! (presso il campo del CUS)
Lunedì 22 ottobre alle ore 14 in aula 508, in occasione della Giornata della Statistica, i professori Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello presenteranno i risultati dell'indagine campionaria SELFY (Sexual and Emotional LiFe of Youths) 2017 sui comportamenti sessuali e affettivi dei giovani italiani, confrontati quelli di un'analoga indagine del 2001.
Il 24 settembre 2018 alle ore 9 in aula 508 inizieranno le lezioni del primo anno delle lauree triennali in Matematica e in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati.
Giovedì 20 settembre 2018, presso il Dinghy Snipe Club, dalle ore 19 incontro-apericena con il Prof. Lorenzo Robbiano
L' 11 settembre 2018 alle ore 14.30 in aula 508 si terrà il concorso per le borse INdAM; si ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande è il 10 settembre 2018.
Giovedì 19 luglio e giovedì 13 settembre dalle ore 10 alle ore 12 si terranno due incontri dedicati alle aspiranti matricole dei corsi di laurea in Matematica e Statistica.
Martedì 10 aprile 2018 ore 14.00 (Aula 706 DIMA) incontro rivolto a studenti e laureati in Matematica, Statistica, Fisica, Informatica, Ingegneria: le aziende si presentano e svolgono colloqui.
Scopri gli eventi che si terranno a Genova per “festeggiare” l’edizione italiana delle European Girls’ Mathematical Olympiad. Gli eventi sono rivolti agli insegnanti di matematica e si svolgeranno presso il Dipartimento di Matematica dal 5 aprile al 31 maggio
Tre incontri per avvicinare Genova alla Matematica e alla Statistica: il 14/3 (Pi-Day) presso il DIMA, il 18/4 e il 9/5 a Palazzo Ducale - Sala Liguria. ore 16.30.
Venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 12 in aula 706 si terrà la premiazione dei sei studenti che hanno frequentato il primo anno nel 2016/17 e hanno conseguito i migliori voti e dello studente del primo anno attuale che ha partecipato al concoso nazionale INdAM con migliore punteggio fra i non vincitori di borsa.
Tre incontri per avvicinare Genova alla Matematica e alla Statistica. 14/3 (Pi-Day) presso il DIMA. 11/4 e il 9/5 a Palazzo Ducale - Sala Liguria. ore 16.30.
Il DIMA ospiterà l'evento internazionale Space Weather Week dal 22 al 25 maggio May 2023, organizzato dal gruppo MIDA.
Potete trovare i dettagli dell'evento alla pagina https://mida.unige.it/mida_sww_2023