Dove e quando
2017-11-14 | Aula Magna, Via Balbi 5, IΒ° piano
Concetto solo in apparenza elementare, lo zero emerge come risultato di lunghe serie di mutazioni, slittamenti di significato, incroci e migrazioni culturali. Dagli antichi matematici indiani e arabi, attraverso gli sviluppi del βcalcoloβ, fino alla logica simbolica e alla teoria degli insiemi, la storia accidentata dello zero mostra come la matematica sia unβimpresa intellettuale essenzialmente policentrica e non sempre lineare.
Relatore: Prof. Claudio Bartocci
Professore Associato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dellβUniversitΓ di Genova interessandosi oltre che di Fisica Matematica e Geometria anche di Filosofia e storia della matematica nei secoli XIX e XX specie sugli aspetti epistemologici della relazione tra Geometria e Fisica e sulle connessioni tra Letteratura e Matematica nel XX secolo.
Lβingresso, accessibile anche ai disabili dal lato sinistro del Palazzo dellβUniversitΓ degli Studi di Genova di via Balbi 5, Γ¨ libero fino ad esaurimento posti.
Le prossime conferenze verteranno su altri argomenti di interesse scientifico e sono fissate nelle seguenti date: martedì 12 dicembre 2017, 16 gennaio 2018, 13 febbraio 2018.
Per la locandina dellβevento consultare il sito della Scuola: http://scienze.unige.it alla voce βEventiβ. Alcune Conferenze precedenti sono disponibili sul sito della Scuola alla voce YouTube.
Per lβattestato di frequenza chiedere cortesemente in loco al personale preposto.
La Commissione Divulgazione della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Contatti
Anna M. Bigatti