Il DIMA viene a trovarti!
Il DIMA si offre di incontrare gli studenti delle scuole proponendo un elenco di conferenze da tenere presso le sedi degli istituti scolastici interessati.
Γ un'occasione per incontrare gli studenti, per parlare di matematica e di statistica, per alimentare l'interesse e la curiositΓ nei confronti del pensiero scientifico e per aiutare nella scelta del percorso universitario.
Conferenze proposte
Per lβanno scolastico 2022/23 proponiamo conferenze da tenersi in presenza oppure online (sulla piattaforma utilizzata dalla scuola per la Didattica Digitale Integrata).Β Β Β
Attualmente, la lista delle conferenze proposte Γ¨ la seguente:
Relatore | Titolo | Biennio (B) / Triennio (T) |
---|
Giovanni Alberti | Paradossi nella matematica, da Zenone ad oggi | B-T |
Marco Benini e Pierre Martinetti | Da Star Wars a Interstellar: viaggio fisico-matematico nella fantascienza | T |
Riccardo Camerlo | Contare gli infiniti | T (da marzo) |
Cristina Campi | Applicazioni della matematica alla medicina | T |
Aldo Conca | Proofs from the book, le piΓΉ belle dimostrazioni della matematica | T (da marzo) |
Maria Piera Rogantin | Paradossi elementari in statistica | B-T |
Giuseppe Rosolini | La definizione matematica di bellezza | B-T |
Giuseppe Rosolini | Da Aristotele al computer, breve storia della logica | B-T |
Giuseppe Rosolini | La visione artistica della scienza nelle opere di M.C. Escher | B-T |
Alberto Sorrentino | La matematica Γ¨ il tribunale del mondo, applicazioni della matematica in neuroscienze, medicina, astronomia | T |
Silvia Villa | Come le macchine imparano a predire | T |
Se siete interessati, compilate il seguente
modulo di richiesta
Β