Conferenze nelle scuole

Il DIMA viene a trovarti!

Il DIMA si offre di incontrare gli studenti delle scuole proponendo un elenco di conferenze da tenere presso le sedi degli istituti scolastici interessati.

È un'occasione per incontrare gli studenti, per parlare di matematica e di statistica, per alimentare l'interesse e la curiosità nei confronti del pensiero scientifico e per aiutare nella scelta del percorso universitario.

Conferenze proposte

Per l’anno scolastico 2022/23 proponiamo conferenze da tenersi in presenza oppure online (sulla piattaforma utilizzata dalla scuola per la Didattica Digitale Integrata).Β Β Β 
Attualmente, la lista delle conferenze proposte Γ¨ la seguente:

RelatoreTitoloBiennio (B) / Triennio (T)
Giovanni AlbertiParadossi nella matematica, da Zenone ad oggiB-T
Marco Benini e Pierre MartinettiDa Star Wars a Interstellar: viaggio fisico-matematico nella fantascienzaT
Riccardo CamerloContare gli infinitiT (da marzo)
Cristina CampiApplicazioni della matematica alla medicinaT
Aldo ConcaProofs from the book, le piΓΉ belle dimostrazioni della matematicaT (da marzo)
Maria Piera RogantinParadossi elementari in statisticaB-T
Giuseppe RosoliniLa definizione matematica di bellezzaB-T
Giuseppe RosoliniDa Aristotele al computer, breve storia della logicaB-T
Giuseppe RosoliniLa visione artistica della scienza nelle opere di M.C. EscherB-T
Alberto SorrentinoLa matematica Γ¨ il tribunale del mondo, applicazioni della matematica in neuroscienze, medicina, astronomiaT
Silvia VillaCome le macchine imparano a predireT

Se siete interessati, compilate il seguente

modulo di richiesta

Β 

In presenza o online?
2 + 7 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.