Concorsi INdAM
Borse per Laurea Triennale
L’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” bandisce annualmente un concorso a 30 borse di studio riservate a studenti che si iscriveranno al primo anno di un corso di laurea triennale della classe di "Scienze Matematiche" (classe L-35), in università italiane indicate nel bando (tra cui Genova) .
Le borse di studio, dell’importo di 4.000 euro lordi, avranno la durata di dodici mesi e possono essere rinnovate per tutta la durata legale del corso di laurea. Condizione per il rinnovo è che siano stati superati tutti gli esami previsti per l'anno di fruizione della borsa e gli anni precedenti, entro il 31 dicembre con la media di almeno 27/30 (riferita ai crediti), e nessun voto inferiore ai 24/30.
Al concorso possono partecipare tutti coloro che nel presente anno scolastico prevedono di conseguire un diploma di maturità di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso ai corsi di studio in matematica.
Tutte le informazioni sono sulla pagina dell'INdAM: https://www.altamatematica.it/bandi/
Bando 23-24 scadenza: 2 ottobre 2023
Allenati con i testi degli anni precedenti (dalla rivista Archimede).
Borse per Laurea Magistrale
L'INdAM bandisce annualmente un concorso a 12 borse di studio (+3 per l’avviamento alla ricerca) riservate a iscritti ai corsi di laurea magistrale in matematica.
Tutte le informazioni sono sulla pagina dell'INdAM: https://www.altamatematica.it/bandi/
Bando 23-24 scadenza: 2 ottobre 2023
Per allenamenti, consulta i testi degli anni precedenti.
Borse e Premi del Dipartimento (2022)
Gli studenti dei corsi di laurea in matematica e statistica concorrono all'assegnazione dei seguenti premi.
- 1. Un premio di 1.000 euro all'iscritto al primo anno dei corsi di laurea in Matematica o SMID, meglio piazzato nella classifica nazionale delle borse INdAM e non vincitore di borsa.
L'iscrizione al premio di tipo 1. è automatica. - 2. Sei premi complessivi da 650 euro ciascuno agli studenti risultati più meritevoli durante il primo anno di corso di Laurea in Matematica o SMID e attualmente iscritti al secondo anno dello stesso corso; la classifica è determinata dalle regole seguenti.
- Possono concorrere gli studenti immatricolati nell'a.a. 2021/2022 che abbiano completato gli esami previsti dal piano di studio entro il 30/9/2022 con una media non inferiore ai 24/30 e che non abbiano ricevuto una borsa INdAM o il premio di cui al punto 1.
- Viene stilata una classifica in base alla media pesata coi CFU (convertendo i 30 e lode al valore 31).
- Per ciascuno dei due corsi di laurea del DIMA è garantita l'assegnazione di uno dei premi allo studente meglio classificato che si è riscritto allo stesso corso. I rimanenti premi sono assegnati ai concorrenti meglio classificati.
- In caso di candidati che si classificano ex-aequo intorno alla soglia di attribuzione, il premio viene diviso tra essi.
- La scadenza è il 23 aprile 2023.
Modulo domanda di partecipazione
IANUA (2022)
IANUA è la Scuola superiore dell'Università di Genova che organizza e offre percorsi formativi paralleli e complementari di alta qualificazione, anche in collaborazione e con il contributo di istituzioni, enti e imprese, per esaltare le capacità personali, l’arricchimento scientifico e culturale nonché la crescita professionale degli studenti.
In particolare, l'indirizzo STSI (Indirizzo in Scienze e Tecnologie per la Società dell'Informazione) arricchisce e completa il tradizionale piano di studio degli studenti in ambito IT della Scuola Politecnica e Matematica e Fisica della Scuola di Scienze MFN.
Ogni anno, a metà luglio, IANUA pubblica un bando di concorso per entrare nella Scuola rivolto agli studenti meritevoli che si immatricolano a un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo genovese. La selezione avviene sulla base di una prova scritta, una valutazione dei titoli e un colloquio orale. Ora è aperto il bando per l'anno accademico 2022/23
La domanda di iscrizione dovrà essere inviata entro entro lunedi 5 settembre 2022 - ore 12:00
Per saperne di più, guarda i video:
Intervista a PrimoCanale della Prof. Riccomagno
Su alcune attività di IANUA (a cura della Prof. Riccomagno
Borse e premi dell'Ateneo, fondi ministeriali, ecc.
Per visualizzare l'elenco delle borse di studio, dei premi e di altre opportunità di altri soggetti promotori consultate le pagine web sul Portale Studenti.
In particolare visitate la pagina sui fondi ministeriali per il sostegno dei giovani.
Novità 2022: esoneri contributivi per studentesse del primo anno lauree STEM