Cosa รจ il tirocinio?
Il tirocinio presso Enti o Aziende รจ uno strumento che permette allo studente di effettuare unโesperienza nel mondo del lavoro.
Con uno stage in Enti o aziende, lo studente ha l'opportunitร di utilizzare le competenze modellistiche e di analisi conseguite durante l'intero percorso formativo e di iniziare a maturare quelle competenze e professionalitร necessarie per un futuro lavorativo.ย ย ย ย
Con uno stage a scuola, lo studente effettua unโesperienza โsul campoโ, fondamentale per integrare la sua formazione (comprendente competenze matematiche e didattiche) come docente di matematica per la scuola secondaria.ย ย ย
Il tirocinio viene svolto sotto la direzione di un docente o di una persona esterna, indicati dal Consiglio di Corso di Studi, e di un tutor aziendale. Viene valutato con esito positivo o negativo, senza lโattribuzione di un voto.
ย
ย
Informazioni specifiche per tirocini di Matematica
Il tirocinio รจ facoltativo e corrisponde ad un numero di crediti variabile, da un minimo di 2 ad un massimo di 7 crediti; ad ogni credito corrisponde circa una settimana di lavoro presso l'azienda ospitante (25 ore).ย ย ย
Al termine del tirocinio, allo studente viene chiesto di presentare una relazione scritta (lunghezza compresa tra le due e le quattro pagine, indicativamente) che descriva l'argomento trattato e le mansioni svolte.ย ย ย ย
Docente di riferimento per tirocini in azienda: A. Sorrentinoย ย ย ย
Docente di riferimento per tirocini nelle scuole: F. Morselli
Informazioni complete per la laurea e la laurea magistrale in matematica
ELENCO TIROCINI SVOLTI in azienda negli ultimi anni da studenti del CdL in Matematica.
ย
Informazioni specifiche per tirocini di SMID
Il tirocinio รจ obbligatorio, corrisponde a 10 crediti (circa 250 ore di lavoro) e ha una durata di almeno 2 mesi. Puรฒ essere svolto solo quando lo studente ha acquisito tutti i CFU delle attivitร formative (esclusa la prova finale) tranne al piรน 10 CFU.ย ย ย
Lo studente deve produrre una relazione scritta ed effettuare una presentazione orale nelle quali esporre il lavoro svolto con particolare riferimento alla metodologia statistico/matematica/informatica utilizzata, evidenziando eventuali nuove conoscenze acquisite.ย ย ย ย
L'esposizione deve essere compresa fra i 15 e i 20 minuti. La relazione scritta deve essere inviata almeno 5 giorni prima della presentazione orale.ย ย ย ย
La valutazione tiene conto della relazione del tutor aziendale (scritta nel caso non possa partecipare alla presentazione).ย ย ย
Docente di riferimento: E. Riccomagno
Informazioni complete per la laurea in SMID