Ciclo di incontri RITORNO AL FUTURO a.a. 2024/25
13 dicembre 2024, ore 16-18.30: Incontro "Oltre l’accessibilità della Matematica: verso una didattica inclusiva anche in presenza di disabilità sensoriali" - a cura di Carola Manolino ed Erika Brunetto. Aula 508, DIMA
31 gennaio 2025, ore 16-18.30: Incontro "La valutazione PER l’apprendimento in matematica" - a cura di Ketty Savioli. Aula 509, DIMA
14 febbraio 2025, ore 10-17.30: Giornata di formazione sul Lesson Study - a cura di Alessandro Ramploud, Roberta Munarini, Chiara Bertolini, Laura Landi, Loretta Maffoni, Carola Manolino. Aula 509, DIMA
Marzo/Aprile 2025 (IN VIA DI DEFINIZIONE): Giornata di formazione sull'intelligenza artificiale
16 maggio 2025, ore 16-18.30: Incontro sulla conoscenza interpretativa - a cura di Maria Mellone. DIMA
Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi. Si prega di seguire le informazioni e gli aggiornamenti riportati al sito del Laboratorio di Didattica della Matematica del DIMA nella sezione "Eventi e news" (https://sites.google.com/view/labddm/eventi-e-news).
Ecco le proposte per i docenti - Anno Scolastico 2023-24 - nell'ambito del PLS Matematica.
Trovate le locandine nella sezione allegati in fondo alla pagina.
Ciclo di incontri “Attività laboratoriali tra matematica e fisica” (in collaborazione con DIFI – PLS Fisica)
- 12 gennaio 2024 (DIMA aula 705, ore 16-18.30) La matematica è un’opinione: il laboratorio nelle Indicazioni nazionali, Marzia Garzetti e Francesca Morselli
- 16 febbraio 2024 (DIFI aula 400, ore 16-18.30) Misura e misurare. Come proporre esperienze di misura nella scuola secondaria: riflessioni sulla funzione didattica e spunti pratici per il laboratorio, Elena Angeli e Francesca Telesio
- Il giorno 19 febbraio 2024 Mirko Maracci, dell’Università di Pisa, terrà un workshop dal titolo “Perché parlare (ancora) di competenza matematica?" Il workshop si svolgerà al DIMA in aula 706, con orario 16-18.30. Il workshop è rivolto ai docenti di matematica di ogni livello scolare.
Per manifestare l’interesse all'evento vi preghiamo di compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/1mdNdVbN9v?origin=lprLink - 22 marzo 2024 (DIMA aula da definire, ore 16-18.30) Dialoghi tra matematica e fisica: un percorso didattico sulla luce, Alessandra Boscolo e Stefania Lippiello
- 19 aprile 2024 (DIFI aula 400, ore 16-18.30) La meccanica classica non è banale: esperimenti di laboratorio di meccanica, con strumenti poveri, analogici e digitali, Elena Angeli, Francesca Telesio e Daniele Grosso
- 10 maggio 2024 (DIFI aula 400, ore 16-18.30) Esistono esperimenti falliti? Proporre esperimenti dal risultato incerto, Francesca Telesio e Daniele Grosso
- 24 maggio 2024 (DIMA aula da definire, ore 16-18.30) Attività di analisi di libri di testo: un'occasione per riflettere sulla interdisciplinarietà tra matematica e fisica, Lorenzo Pollani e Laura Branchetti
Ciclo di incontri “Ritorno al futuro 3 – La didattica della matematica che cambia”
- 19 febbraio 2024 (DIMA aula da definire) Le competenze matematiche, Mirko Maracci
- 8 marzo 2024 (DIMA aula da definire) Giornata di formazione sulla Didattica della Matematica, Silvia Funghi, Francesca Morselli, Marzia Garzetti, Elisabetta Robotti, Annalisa Cusi
- 31 maggio 2024 (DIMA aula da definire) Il TRU framework per la riflessione sulla pratica didattica, Alessandra Boscolo, Francesca Morselli, Elisabetta Robotti
Per informazioni scrivere a: morselli@dima.unige.it oppure a robotti@dima.unige.it