Dipartimento di eccellenza 2023-2027

Potete consultare al linkย 

https://www.mur.gov.it/it/news/giovedi-29122022/universita-pubblicato-lโ€ฆ

lโ€™elenco dei dipartimenti di eccellenza 2023-2027. Il DIMA figura in questa lista.

Il progetto di sviluppo del nostro dipartimento รจ stato presentato nel workshop di giovedรฌ 23 marzo 2023 e prevede questi tre obiettivi.

a) Aprire unโ€™area di ricerca tematica in crittografia con attenzione alla rivoluzione post-quantum. La ricerca nella post-quantum criptography ha notevole impatto sociale, essendo la sicurezza delle transazioni online basata sui risultati di questa disciplina. Come sottolineato dal NIST americano, con il computer quantistico i protocolli di sicurezza attuali non saranno piรน efficaci e lo sviluppo di nuovi richiede attivitร  di ricerca dedicata. Questโ€™area รจ di interesse per gruppi giร  presenti al DIMA (algebra, teoria dei numeri, matematica delle teorie quantistiche, analisi numerica).

b) Sviluppare lโ€™area di ricerca tematica in calcolo delle variazioni/trasporto ottimo. La ricerca in questโ€™area ha importanti ripercussioni in vari ambiti scientifici: lo studio di strategie piรน vantaggiose, gli algoritmi di compressione che minimizzano le perdite di qualitร  e le previsioni metereologiche. Lo sviluppo di questโ€™area farร  leva su competenze giร  presenti nel gruppo di analisi matematica, ma sarร  di interesse trasversale.

c) Potenziare lโ€™area di ricerca tematica in calcolo numerico applicato alla medicina e costituire una facility computazionale. La โ€˜EU Mission on Cancerโ€™ sottolinea che lโ€™applicazione della matematica alle scienze della vita รจ cruciale per la realizzazione della โ€˜many p medicineโ€™. Lo sviluppo di questโ€™area (IA, problemi inversi, ottimizzazione e simulazione numerica) rafforzerร  lโ€™attivitร  di giovani ricercatori reclutati dal DIMA. La facility computazionale sarร  a supporto della ricerca di tutto il Dipartimento.

Credits

Ultimo aggiornamento 17 Maggio 2023